L’analisi del diritto positivo italiano mostra la variabilità della nozione giuridica di famiglia tra i diversi ambiti disciplinari, ma anche all’interno degli stessi. In quest’ottica, il presente saggio tenta di ricostruire con approccio induttivo la nozione di famiglia, individuando e “concettualizzando” gli indicatori dell’esistenza della vita familiare che emergono nei diversi settori del diritto considerati (oltre al diritto di famiglia, il diritto del lavoro e della previdenza sociale, il diritto tributario e il diritto dell'immigrazione): vale a dire i legami affettivi, la convivenza e coabitazione, la collaborazione e la solidarietà economica. Tale impostazione risulta del resto conforme a quella, consolidata, della Corte EDU, che ancora la nozione di “vita familiare” di cui all’art. 8 Convenzione EDU a elementi fattuali, nonché alle indicazioni della nostra Carta costituzionale, che, qualificando la famiglia come società “naturale”, intendeva dare atto della natura pre e praeter giuridica della “famiglia”.
Essere famiglia per il diritto
mariapaola aimo;manuela consito;stefania gianoncelli;joelle long
2018-01-01
Abstract
L’analisi del diritto positivo italiano mostra la variabilità della nozione giuridica di famiglia tra i diversi ambiti disciplinari, ma anche all’interno degli stessi. In quest’ottica, il presente saggio tenta di ricostruire con approccio induttivo la nozione di famiglia, individuando e “concettualizzando” gli indicatori dell’esistenza della vita familiare che emergono nei diversi settori del diritto considerati (oltre al diritto di famiglia, il diritto del lavoro e della previdenza sociale, il diritto tributario e il diritto dell'immigrazione): vale a dire i legami affettivi, la convivenza e coabitazione, la collaborazione e la solidarietà economica. Tale impostazione risulta del resto conforme a quella, consolidata, della Corte EDU, che ancora la nozione di “vita familiare” di cui all’art. 8 Convenzione EDU a elementi fattuali, nonché alle indicazioni della nostra Carta costituzionale, che, qualificando la famiglia come società “naturale”, intendeva dare atto della natura pre e praeter giuridica della “famiglia”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lavoro e diritto.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
264.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
264.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.