In questo contributo vengono descritte le premesse, il contesto, la struttura di un percorso dedicato nel suo insieme alla lettura, che in primo luogo propone una descrizione analitica dei diversi “punti di vista” che alla lettura possono essere riferiti, nella sua dimensione teorica ed accademica e nel suo essere “pratica” da gestire e da promuovere. Secondo questa prospettiva, partendo dall’analisi di alcuni modelli di rappresentazione della lettura, vengono individuati alcuni elementi comuni ai diversi ambienti in cui la lettura acquisisce la sua specifica dimensione storica e sociale. Partendo da queste «somiglianze di famiglia» il contributo propone una visione tendenzialmente “olistica” delle diverse forme assunte dall’atto del leggere, unificate dall’essere parte di una rete che è, nello stesso tempo, rete della lettura e rete della vita.
La lettura non è come appare: visioni, modelli, reti
Maurizio Vivarelli
2018-01-01
Abstract
In questo contributo vengono descritte le premesse, il contesto, la struttura di un percorso dedicato nel suo insieme alla lettura, che in primo luogo propone una descrizione analitica dei diversi “punti di vista” che alla lettura possono essere riferiti, nella sua dimensione teorica ed accademica e nel suo essere “pratica” da gestire e da promuovere. Secondo questa prospettiva, partendo dall’analisi di alcuni modelli di rappresentazione della lettura, vengono individuati alcuni elementi comuni ai diversi ambienti in cui la lettura acquisisce la sua specifica dimensione storica e sociale. Partendo da queste «somiglianze di famiglia» il contributo propone una visione tendenzialmente “olistica” delle diverse forme assunte dall’atto del leggere, unificate dall’essere parte di una rete che è, nello stesso tempo, rete della lettura e rete della vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La lettura non è come appare.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
758.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
758.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.