Le trasformazioni sociali, l’eterogeneità delle classi, la frequente delega da parte della famiglia verso gli insegnanti, per quanto concerne l’educazione dei figli, richiedono alla scuola di far fronte a nuove tematiche educative. Dinanzi a questo scenario, il contributo presenta alcuni risultati della ricerca “Screening e formazione sull’imparare a stu- diare” che ha promosso la sperimentazione e la diffusione di azioni didattiche e metodologie inclusive attraverso cui sostenere i processi di insegnamento/apprendimento e i metodi di studio in tre scuole dell’Emilia-Romagna. Come dimostreremo, l’incontro e il dialogo tra insegnanti/genitori e alunni è una dimensione ineludibile per attuare una corresponsabilità educativa, attraverso la condivisione di una pluralità di metodi, nell’educazione delle nuove generazioni.
La prospettiva inclusiva. Dalla risposta "specialistica" alla risposta "ordinaria"
CALDIN, ROBERTA;Alessia Cinotti;
2013-01-01
Abstract
Le trasformazioni sociali, l’eterogeneità delle classi, la frequente delega da parte della famiglia verso gli insegnanti, per quanto concerne l’educazione dei figli, richiedono alla scuola di far fronte a nuove tematiche educative. Dinanzi a questo scenario, il contributo presenta alcuni risultati della ricerca “Screening e formazione sull’imparare a stu- diare” che ha promosso la sperimentazione e la diffusione di azioni didattiche e metodologie inclusive attraverso cui sostenere i processi di insegnamento/apprendimento e i metodi di studio in tre scuole dell’Emilia-Romagna. Come dimostreremo, l’incontro e il dialogo tra insegnanti/genitori e alunni è una dimensione ineludibile per attuare una corresponsabilità educativa, attraverso la condivisione di una pluralità di metodi, nell’educazione delle nuove generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIRDCaldinCinottiFerrari.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.