L’articolo propone una riflessione sulla figura del fantasma in relazione a spazi geografici ed emozioni. La tesi di fondo è che le presenze spettrali, in quanto caratterizzate da uno status intermedio fra visibile e invisibile, vita e morte, contemporaneità e passato, assenza e presenza, possono contribuire a sviluppare sguardi geografici complessi, tesi a superare visioni dicotomiche dello spazio e dei fenomeni sociali, e a cogliere l’importanza degli elementi ‘assenti’ nel dar forma a campi relazionali ed emozionali. In questo senso, si suggerisce l’importanza di sviluppare una sensibilità geografica spettrale e di riconoscere come gli spazi, le relazioni e i corpi che animano la geografia del quotidiano siano popolati da fantasmi.
Fantasmi
Vanolo A
2018-01-01
Abstract
L’articolo propone una riflessione sulla figura del fantasma in relazione a spazi geografici ed emozioni. La tesi di fondo è che le presenze spettrali, in quanto caratterizzate da uno status intermedio fra visibile e invisibile, vita e morte, contemporaneità e passato, assenza e presenza, possono contribuire a sviluppare sguardi geografici complessi, tesi a superare visioni dicotomiche dello spazio e dei fenomeni sociali, e a cogliere l’importanza degli elementi ‘assenti’ nel dar forma a campi relazionali ed emozionali. In questo senso, si suggerisce l’importanza di sviluppare una sensibilità geografica spettrale e di riconoscere come gli spazi, le relazioni e i corpi che animano la geografia del quotidiano siano popolati da fantasmi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vanolo (2018) - Fantasmi.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Bozza finale dell'autore
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.