Le soft skill sono definite come abilità di tipo socio-emotivo, importanti per lo sviluppo personale, la partecipazione sociale e il successo accademico e lavorativo. Si tratta di abilità complementari alle competenze tecniche specifiche. L’Università è oggi chiamata a potenziare l’«employability» dei laureati, formando professionisti che posseggano, oltre a solide competenze tecniche, anche abilità trasversali, per far fronte ad un mercato del lavoro complesso e in cambiamento. L’Università degli Studi di Torino ha avviato una riflessione teorica e metodologica legata alla valutazione e allo sviluppo delle soft skills nei suoi studenti, attraverso il Progetto Passport.Unito. Sulla base della letteratura internazionale di riferimento è stato predisposto un modello di 12 soft skill (Bennett et al., 1999; Heckman & Kautz, 2016) categorizzate in quattro ambiti: area del compito (problem solving e decision making, gestione del tempo e degli spazi, adozione strategie adeguate nell’affrontare il compito); area del sé (valorizzazione di sé, autoregolazione emotiva, intraprendenza); area motivazionale (orientamento all’obiettivo, attribuzione causale, resilienza); area delle relazioni interpersonali (lavoro in gruppo, comunicazione, gestione del conflitto). Il Progetto ha previsto lo sviluppo di uno strumento di autovalutazione delle soft skill (PassporTest), volto a fornire una descrizione del livello delle diverse abilità trasversali previste dal modello. Sono presentati i dati di validazione (analisi fattoriale esplorativa e confermativa, affidabilità, validità) e gli esiti di una prima indagine su un campione ampio di studenti di diversi corsi di laurea dell’Ateneo (N = 1048).

Soft Skill Assessment in Higher Education / Valutare le soft skill in Università

Paola Ricchiardi;Federica Emanuel
2018-01-01

Abstract

Le soft skill sono definite come abilità di tipo socio-emotivo, importanti per lo sviluppo personale, la partecipazione sociale e il successo accademico e lavorativo. Si tratta di abilità complementari alle competenze tecniche specifiche. L’Università è oggi chiamata a potenziare l’«employability» dei laureati, formando professionisti che posseggano, oltre a solide competenze tecniche, anche abilità trasversali, per far fronte ad un mercato del lavoro complesso e in cambiamento. L’Università degli Studi di Torino ha avviato una riflessione teorica e metodologica legata alla valutazione e allo sviluppo delle soft skills nei suoi studenti, attraverso il Progetto Passport.Unito. Sulla base della letteratura internazionale di riferimento è stato predisposto un modello di 12 soft skill (Bennett et al., 1999; Heckman & Kautz, 2016) categorizzate in quattro ambiti: area del compito (problem solving e decision making, gestione del tempo e degli spazi, adozione strategie adeguate nell’affrontare il compito); area del sé (valorizzazione di sé, autoregolazione emotiva, intraprendenza); area motivazionale (orientamento all’obiettivo, attribuzione causale, resilienza); area delle relazioni interpersonali (lavoro in gruppo, comunicazione, gestione del conflitto). Il Progetto ha previsto lo sviluppo di uno strumento di autovalutazione delle soft skill (PassporTest), volto a fornire una descrizione del livello delle diverse abilità trasversali previste dal modello. Sono presentati i dati di validazione (analisi fattoriale esplorativa e confermativa, affidabilità, validità) e gli esiti di una prima indagine su un campione ampio di studenti di diversi corsi di laurea dell’Ateneo (N = 1048).
2018
18
21
53
Apprendimento; Autovalutazione; Soft skill; Università; Valutazione
Paola Ricchiardi; Federica Emanuel
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ricchiardi_Emanuel_2018_ECPS Journal.pdf

Accesso aperto

Descrizione: Articolo, pdf editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 481.46 kB
Formato Adobe PDF
481.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
soft skill Ricchiardi Emanuel.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 481.46 kB
Formato Adobe PDF
481.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1684884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 17
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 12
social impact