In occasione dei venticinque anni dei «Quaderni di Sociologia», Nicola Abbagnano ricordava la nascita della rivista, nel 1951, a Torino, come avvenimento modesto, che tuttavia aveva segnato una data nella storia culturale italiana. Nel testo si tenta di rendere conto delle ragioni che muovevano a quel giudizio e di individuare i tratti distintivi del lavoro che Luciano Gallino condusse dal 1962 fino alla sua scomparsa per i «Quaderni di Sociologia», da lui diretti ininterrottamente sin dal 1968.
Luciano Gallino e le ragioni dei «Quaderni di Sociologia»
Borgna Paola
2017-01-01
Abstract
In occasione dei venticinque anni dei «Quaderni di Sociologia», Nicola Abbagnano ricordava la nascita della rivista, nel 1951, a Torino, come avvenimento modesto, che tuttavia aveva segnato una data nella storia culturale italiana. Nel testo si tenta di rendere conto delle ragioni che muovevano a quel giudizio e di individuare i tratti distintivi del lavoro che Luciano Gallino condusse dal 1962 fino alla sua scomparsa per i «Quaderni di Sociologia», da lui diretti ininterrottamente sin dal 1968.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borgna - Accademia delle Scienze vol. 151 - 2017.pdf
Accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Estratto_ AM_151_2017 -Comm. Gallino (1).pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
209.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
209.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.