Dal desiderio d’intraprendere una riflessione approfondita sulle vicende dell’Università di Trento a cinquant’anni dalla sua istituzione, nel 1962, è nata l’idea di verificare la consistenza e la disponibilità delle testimonianze documentarie sulla prima decade di vita dell’Istituto superiore di scienze sociali, poi Facoltà di Sociologia, testimonianze che – ormai ad alcuni decenni di distanza – possano affiancarsi alla memoria diretta delle vicende e alla loro tradizione orale. curiosità e di scontri, di affetto e circospezione, quasi mai d’indifferenza. Non fu una parabola, ma un’iperbole, cominciata con benevolenza e gradualmente proseguita verso l’inasprimento dei rapporti.
"L’arrivo a Trento è stato un po’ uno shock". Sociologia e la città
Leonardo Mineo
2018-01-01
Abstract
Dal desiderio d’intraprendere una riflessione approfondita sulle vicende dell’Università di Trento a cinquant’anni dalla sua istituzione, nel 1962, è nata l’idea di verificare la consistenza e la disponibilità delle testimonianze documentarie sulla prima decade di vita dell’Istituto superiore di scienze sociali, poi Facoltà di Sociologia, testimonianze che – ormai ad alcuni decenni di distanza – possano affiancarsi alla memoria diretta delle vicende e alla loro tradizione orale. curiosità e di scontri, di affetto e circospezione, quasi mai d’indifferenza. Non fu una parabola, ma un’iperbole, cominciata con benevolenza e gradualmente proseguita verso l’inasprimento dei rapporti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
«L’arrivo a Trento è stato un po' uno shock».pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.