Il lavoro presenta i risultati di una ricerca qualitativa sulle allieve nella Formazione Professionale iniziale in Piemonte che si sono iscritte a corsi tradizionalmente frequentati da maschi. Attraverso l’analisi di interviste strutturate, si fa una ricognizione delle motivazioni e degli elementi che hanno influenzato le scelte professionali di ragazze iscritte a percorsi formativi inusuali per le aspettative del contesto socio-culturale di appartenenza. La ricerca fornire un contributo di riflessione circa l’influenza degli stereotipi di genere nelle scelte scolastiche e apporta, lungo la sfida delle pari opportunità, una testimonianza positiva delle esperienze formative che sono emerse dai racconti delle ragazze intervistate.
Allieve in formazione. Essere donna in percorsi professionali comunemente considerati ‘maschili’.
Sandro Brignone
2012-01-01
Abstract
Il lavoro presenta i risultati di una ricerca qualitativa sulle allieve nella Formazione Professionale iniziale in Piemonte che si sono iscritte a corsi tradizionalmente frequentati da maschi. Attraverso l’analisi di interviste strutturate, si fa una ricognizione delle motivazioni e degli elementi che hanno influenzato le scelte professionali di ragazze iscritte a percorsi formativi inusuali per le aspettative del contesto socio-culturale di appartenenza. La ricerca fornire un contributo di riflessione circa l’influenza degli stereotipi di genere nelle scelte scolastiche e apporta, lungo la sfida delle pari opportunità, una testimonianza positiva delle esperienze formative che sono emerse dai racconti delle ragazze intervistate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Formazione Professionale al femminile.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.