Arabella è la trasformazione in opera di una novella di Hofmannsthal, Lucidor, in cui a sua volta era abbozzata una commedia 'mai scritta'. Riprendendo elementi già del Rosenkavalier e di Ariadne auf Naxos, Strauss e Hofmannsthal proseguono sulla strada dell'innesto fra opera e operetta, lavorando moltissimo sullo 'stile di conversazione' e riprendendo dalla commedia (con espliciti riferimenti al Settecento di Marivaux o Beaumarchais) travestimenti ed equivoci. Il presente saggio indaga questa trasformazione da canovaccio a opera, inserendola nel contesto letterario contemporaneo (Zweig, Schnitzler, Roth etc) che esplora situazioni analoghe e cala una raffinata analisi socio-psicologica in ambito attuale e mondano, fatto di non detto, di allusioni, di lampeggiamenti rapidissim. Pur rimasto in crisi dopo la morte di Hofmannsthal a opera ancora largamente incompiuta, Strauss sotto certi aspetti attinge qui a una raffinatezza insuperabile di prosodia e di fluidità della conversazione, in cui si avvertono elementi di Lied e di canto popolare inseriti in un flusso quasi sempre aperto dal punto di vista strutturale.
L’ultima fiaba della vecchia Vienna: Arabella tra mondanità e ritorno all’innocenza
E. FAVA
2018-01-01
Abstract
Arabella è la trasformazione in opera di una novella di Hofmannsthal, Lucidor, in cui a sua volta era abbozzata una commedia 'mai scritta'. Riprendendo elementi già del Rosenkavalier e di Ariadne auf Naxos, Strauss e Hofmannsthal proseguono sulla strada dell'innesto fra opera e operetta, lavorando moltissimo sullo 'stile di conversazione' e riprendendo dalla commedia (con espliciti riferimenti al Settecento di Marivaux o Beaumarchais) travestimenti ed equivoci. Il presente saggio indaga questa trasformazione da canovaccio a opera, inserendola nel contesto letterario contemporaneo (Zweig, Schnitzler, Roth etc) che esplora situazioni analoghe e cala una raffinata analisi socio-psicologica in ambito attuale e mondano, fatto di non detto, di allusioni, di lampeggiamenti rapidissim. Pur rimasto in crisi dopo la morte di Hofmannsthal a opera ancora largamente incompiuta, Strauss sotto certi aspetti attinge qui a una raffinatezza insuperabile di prosodia e di fluidità della conversazione, in cui si avvertono elementi di Lied e di canto popolare inseriti in un flusso quasi sempre aperto dal punto di vista strutturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FAVA ARABELLA MR.pdf
Accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
366.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.