Raffronto del dramma tedesco originale 'Attila, König der Hunnen' di Zacharias Werner con il libretto per l'opera 'Attila' di Giuseppe Verdi. Il lavoro di Werner rappresentava un ribaltamento della figura di Attila, fino a quel momento identificato con la furia cieca e selvaggia; Werner invece vede in lui una sorta di 'buon selvaggio', mandato a raddrizzare le immoralità dell'impero romano in decadenza. Verdi e Solera accolgono in parte questa riabilitazione della figura di Attila, ma attenuano la visione fortemente critica nei confronti degli italiani, in particolare 'inventando' il personaggio fiero e coraggioso di Odabella e anche dando una fortissima centralità all'incontro di Attila con Leone Magno.
Solera riscrive l'Attila di Zacharias Werner: versione patriottica di un dramma anti-italiano
E. FAVA
2018-01-01
Abstract
Raffronto del dramma tedesco originale 'Attila, König der Hunnen' di Zacharias Werner con il libretto per l'opera 'Attila' di Giuseppe Verdi. Il lavoro di Werner rappresentava un ribaltamento della figura di Attila, fino a quel momento identificato con la furia cieca e selvaggia; Werner invece vede in lui una sorta di 'buon selvaggio', mandato a raddrizzare le immoralità dell'impero romano in decadenza. Verdi e Solera accolgono in parte questa riabilitazione della figura di Attila, ma attenuano la visione fortemente critica nei confronti degli italiani, in particolare 'inventando' il personaggio fiero e coraggioso di Odabella e anche dando una fortissima centralità all'incontro di Attila con Leone Magno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Attila_Fava.pdf
Accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
484.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.