Il saggio analizza i cambiamenti che potrebbero essere introdotti all’organizzazione del tempo di lavoro a seguito della rivoluzione Industria 4.0. Nella New Automation Age la disciplina in questione è infatti chiamata a svolgere un ruolo di primaria importanza in terreni delicati quali il contenimento della disoccupazione potenzialmente derivante dall’incremento dell’utilizzo della robotica, la salvaguardia delle preferenze eterogenee dei lavoratori, il rafforzamento della competitività delle imprese. L’autrice analizza dunque le più recenti proposte in materia di riduzione dell’orario e i più innovativi strumenti di autoregolamentazione del tempo di lavoro, riservando particolare attenzione al lavoro agile.
Il tempo di lavoro nella New Automation Age: un quadro in trasformazione
A. Fenoglio
2018-01-01
Abstract
Il saggio analizza i cambiamenti che potrebbero essere introdotti all’organizzazione del tempo di lavoro a seguito della rivoluzione Industria 4.0. Nella New Automation Age la disciplina in questione è infatti chiamata a svolgere un ruolo di primaria importanza in terreni delicati quali il contenimento della disoccupazione potenzialmente derivante dall’incremento dell’utilizzo della robotica, la salvaguardia delle preferenze eterogenee dei lavoratori, il rafforzamento della competitività delle imprese. L’autrice analizza dunque le più recenti proposte in materia di riduzione dell’orario e i più innovativi strumenti di autoregolamentazione del tempo di lavoro, riservando particolare attenzione al lavoro agile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fenoglio_tempo new automation age_ RIDL .pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
197.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.