Il saggio presenta un’analisi critica dell’adattamento teatrale di A Passage to India ad opera di Santha Rama Rau, una figura largamente ignorata dalla critica postcoloniale. Attraverso un’analisi dello specifico contesto storico e culturale in cui si situa l’adattamento e un close reading del testo in relazione con il romanzo si tratta di far emergere i molteplici “passaggi in India” che lo informano. Il passaggio dal romanzo al teatro è infatti il veicolo intermediale di un passaggio simbolico, all’interno del quale la visione implicitamente eurocentrica del testo di partenza non viene cancellata, ma piuttosto interpretata e ri-creata all’interno di un processo dialogico.
Passages to India: Santha Rama Rau's Adaptation of E.M. Forster's Novel for the Stage
Paola Carmagnani
2018-01-01
Abstract
Il saggio presenta un’analisi critica dell’adattamento teatrale di A Passage to India ad opera di Santha Rama Rau, una figura largamente ignorata dalla critica postcoloniale. Attraverso un’analisi dello specifico contesto storico e culturale in cui si situa l’adattamento e un close reading del testo in relazione con il romanzo si tratta di far emergere i molteplici “passaggi in India” che lo informano. Il passaggio dal romanzo al teatro è infatti il veicolo intermediale di un passaggio simbolico, all’interno del quale la visione implicitamente eurocentrica del testo di partenza non viene cancellata, ma piuttosto interpretata e ri-creata all’interno di un processo dialogico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simplegadi_18_2018_Carmagnani.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
226.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.