Il contributo analizza la nozione di funzionario pubblico (public officer) nel diritto europeo, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE e della Corte Edu. Benché sia diffusa la tesi secondo cui il diritto UE determinerebbe una "banalizzazione" della nozione, può al contrario rilevarsi come anche gli ordinamenti d'Europa riconoscano la specialità dello status di funzionari e dipendenti pubblici, in accordo con la tradizione continentale, attribuendo agli stessi peculiari diritti e doveri.
Public Officer
Barbara Gagliardi
2019-01-01
Abstract
Il contributo analizza la nozione di funzionario pubblico (public officer) nel diritto europeo, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE e della Corte Edu. Benché sia diffusa la tesi secondo cui il diritto UE determinerebbe una "banalizzazione" della nozione, può al contrario rilevarsi come anche gli ordinamenti d'Europa riconoscano la specialità dello status di funzionari e dipendenti pubblici, in accordo con la tradizione continentale, attribuendo agli stessi peculiari diritti e doveri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gagliardi_Public_Officer.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
9.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.