Il lavoro si sofferma sulla problematica dell'accesso al giudizio di costituzionalità nella materia elettorale e sulle sue possibili, potenzialmente assai rilevanti, implicazioni “di sistema”. Muovendo dall’analisi delle due vicende processuali relative alle leggi elettorali italiane del 2005 e del 2015 e dei dubbi sull’ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai giudici a quibus, l'articolo presenta alcune riflessioni sulla “risposta” data dalla Corte a tali dubbi nelle sentenze 1/2014 e 35/2017 e sul relativo contenuto, e dall’altro lato, sulle possibili ricadute generali dell’orientamento assunto dalla Corte – anche al di fuori, cioè, del campo della legislazione elettorale per il Parlamento nazionale –, che, in un contesto di complessiva “crisi dell’incidentalità”, pare aprire scenari fino a poco tempo fa non prevedibili per l’intero sistema di giustizia costituzionale in Italia.
Il problema dell’ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale della legge elettorale alla luce delle sentenze n. 1/2014 e n. 35/2017 e le sue possibili ricadute: dalla (non più tollerabile) “zona franca” alla (auspicabile) “zona a statuto speciale” della giustizia costituzionale?
G. SOBRINO
2017-01-01
Abstract
Il lavoro si sofferma sulla problematica dell'accesso al giudizio di costituzionalità nella materia elettorale e sulle sue possibili, potenzialmente assai rilevanti, implicazioni “di sistema”. Muovendo dall’analisi delle due vicende processuali relative alle leggi elettorali italiane del 2005 e del 2015 e dei dubbi sull’ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai giudici a quibus, l'articolo presenta alcune riflessioni sulla “risposta” data dalla Corte a tali dubbi nelle sentenze 1/2014 e 35/2017 e sul relativo contenuto, e dall’altro lato, sulle possibili ricadute generali dell’orientamento assunto dalla Corte – anche al di fuori, cioè, del campo della legislazione elettorale per il Parlamento nazionale –, che, in un contesto di complessiva “crisi dell’incidentalità”, pare aprire scenari fino a poco tempo fa non prevedibili per l’intero sistema di giustizia costituzionale in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G. Sobrino - Il problema dell'ammissibilità (2017).pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo pubblicato sulla Rivista
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
741.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
741.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.