Muovendo dall’analisi dei due principali “modelli” di concezione della sovranità popolare nell’esperienza storico-istituzionale italiana, il contributo descrive l’evoluzione dell’amministrazione e della giurisdizione in Italia, dal punto di vista strutturale e “funzionale”, in rapporto a tale principio costituzionale fondamentale. Per quanto riguarda l’amministrazione, il lavoro registra il passaggio da una configurazione retta dai principi della «gerarchia» e dell’«autorità» ad una improntata alla «partecipazione» del cittadino. Per quanto concerne la giurisdizione, il contributo mette in luce la tendenza alla “massimizzazione” delle garanzie di indipendenza previste dalla Costituzione del 1948 e le sue possibili implicazioni problematiche.
Sovranità popolare, amministrazione e giurisdizione
G. SOBRINO
2018-01-01
Abstract
Muovendo dall’analisi dei due principali “modelli” di concezione della sovranità popolare nell’esperienza storico-istituzionale italiana, il contributo descrive l’evoluzione dell’amministrazione e della giurisdizione in Italia, dal punto di vista strutturale e “funzionale”, in rapporto a tale principio costituzionale fondamentale. Per quanto riguarda l’amministrazione, il lavoro registra il passaggio da una configurazione retta dai principi della «gerarchia» e dell’«autorità» ad una improntata alla «partecipazione» del cittadino. Per quanto concerne la giurisdizione, il contributo mette in luce la tendenza alla “massimizzazione” delle garanzie di indipendenza previste dalla Costituzione del 1948 e le sue possibili implicazioni problematiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.