Il saggio analizza il rapporto tra pastorale, legge naturale e diritto positivo nel millennio medievale, con un'attenzione particolare alle connessioni tra la predicazione e il diritto. Dopo un primo sguardo rivolto all'alto medioevo, lo studio si sofferma sulle relazioni tra la predicazione, la legge e gli ordinamenti sia religiosi, sia civili e statuali nel tardo medioevo. Il saggio si chiude su un "case-study" specifico, costituito dal rapporto tra la religione, la predicazione e la legge nei "Decreta seu Statuta Sabaudie" promulgati nel 1430 dal duca di Savoia Amedeo VIII.
La predica e la norma. Osservazioni sui rapporti tra predicazione, teologia, diritto nel medioevo.
Laura Gaffuri
2018-01-01
Abstract
Il saggio analizza il rapporto tra pastorale, legge naturale e diritto positivo nel millennio medievale, con un'attenzione particolare alle connessioni tra la predicazione e il diritto. Dopo un primo sguardo rivolto all'alto medioevo, lo studio si sofferma sulle relazioni tra la predicazione, la legge e gli ordinamenti sia religiosi, sia civili e statuali nel tardo medioevo. Il saggio si chiude su un "case-study" specifico, costituito dal rapporto tra la religione, la predicazione e la legge nei "Decreta seu Statuta Sabaudie" promulgati nel 1430 dal duca di Savoia Amedeo VIII.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LGaffuri_Verbum_e_ius.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Volume completo + Cover
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.