Tra gli organi che compongono il sistema istituzionale italiano, il Ministro della Giustizia è uno di quelli dotati di rilevanza costituzionale specifica (è, oltretutto, l’unico Ministro ad essere citato espressamente dalla Costituzione), ma appare, allo stesso tempo, fra i meno chiaramente definiti, sul piano delle competenze e della sua correlativa responsabilità politica. Il presente lavoro affronta la figura del Ministro della Giustizia, nelle sue funzioni costituzionali ed in relazione alla sua responsabilità politica, ed i principali problemi a questa correlati. A tal fine il volume ricostruisce, prima, le principali vicende e le concezioni che nel corso del tempo hanno interessato tale organo costituzionale ed influenzato la sua fisionomia (soprattutto in rapporto alla collocazione istituzionale del potere giudiziario); poi, la posizione e la responsabilità dell’organo stesso nell’attuale sistema costituzionale. Infine, in terzo luogo, il lavoro presenta un tentativo di rielaborazione critica dei principi sulla Magistratura enunciati nella Carta del ‘48 e delle regole dell’ordinamento giudiziario, alla luce della connotazione assunta, rispettivamente, dalla funzione giurisdizionale e dalla funzione di indirizzo politico nell’attuale ordinamento costituzionale italiano (nel quadro, peraltro, di tendenze che paiono in atto nelle principali democrazie contemporanee).

Il Ministro della Giustizia ed i Poteri dello Stato. Vicende e prospettive di una collocazione problematica

G. SOBRINO
2015-01-01

Abstract

Tra gli organi che compongono il sistema istituzionale italiano, il Ministro della Giustizia è uno di quelli dotati di rilevanza costituzionale specifica (è, oltretutto, l’unico Ministro ad essere citato espressamente dalla Costituzione), ma appare, allo stesso tempo, fra i meno chiaramente definiti, sul piano delle competenze e della sua correlativa responsabilità politica. Il presente lavoro affronta la figura del Ministro della Giustizia, nelle sue funzioni costituzionali ed in relazione alla sua responsabilità politica, ed i principali problemi a questa correlati. A tal fine il volume ricostruisce, prima, le principali vicende e le concezioni che nel corso del tempo hanno interessato tale organo costituzionale ed influenzato la sua fisionomia (soprattutto in rapporto alla collocazione istituzionale del potere giudiziario); poi, la posizione e la responsabilità dell’organo stesso nell’attuale sistema costituzionale. Infine, in terzo luogo, il lavoro presenta un tentativo di rielaborazione critica dei principi sulla Magistratura enunciati nella Carta del ‘48 e delle regole dell’ordinamento giudiziario, alla luce della connotazione assunta, rispettivamente, dalla funzione giurisdizionale e dalla funzione di indirizzo politico nell’attuale ordinamento costituzionale italiano (nel quadro, peraltro, di tendenze che paiono in atto nelle principali democrazie contemporanee).
2015
E.S.I.
Memorie Università degli Studi di Torino
1
1
436
978-88-495-2981-4
Magistratura, politica, Ministro della Giustizia, indipendenza, divisione dei poteri, ordinamento giudiziario
G. SOBRINO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G. Sobrino - Il Ministro della Giustizia ed i Poteri dello Stato (2015).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1693212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact