La comunicazione turistica è una forma di comunicazione spaziale, una comunicazione sullo spazio nello spazio: senza il movimento dei turisti e senza la presenza di oggetti ed entità rilevanti da illustrare nello spazio visivo questo tipo di comunicazione istituzionale non potrebbe esistere (Stukenbrock/Birkner 2010: 214). Il presente capitolo si propone di analizzare le strategie di localizzazione deittica in due generi comunicativi fortemente ancorati allo spazio: l’audioguida e la visita guidata in lingua tedesca. L’analisi terrà conto di fattori quali la struttura interattiva, le differenti forme di co-presenza dei partecipanti, il diverso utilizzo dello spazio da parte degli interagenti, coniugando la tradizionale analisi con gli strumenti della linguistica testuale al metodo dell’analisi conversazionale.
‘Mostrare, vedere, identificare’: l’orientamento spaziale in visite guidate e audioguide in lingua tedesca
Marcella Costa;Miriam Ravetto
2018-01-01
Abstract
La comunicazione turistica è una forma di comunicazione spaziale, una comunicazione sullo spazio nello spazio: senza il movimento dei turisti e senza la presenza di oggetti ed entità rilevanti da illustrare nello spazio visivo questo tipo di comunicazione istituzionale non potrebbe esistere (Stukenbrock/Birkner 2010: 214). Il presente capitolo si propone di analizzare le strategie di localizzazione deittica in due generi comunicativi fortemente ancorati allo spazio: l’audioguida e la visita guidata in lingua tedesca. L’analisi terrà conto di fattori quali la struttura interattiva, le differenti forme di co-presenza dei partecipanti, il diverso utilizzo dello spazio da parte degli interagenti, coniugando la tradizionale analisi con gli strumenti della linguistica testuale al metodo dell’analisi conversazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CERLIS 7_intero volume_definitivo.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Volume completo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.