Il testo introduce le caratteristiche di fondo del volume, che prende in esame il "caso" della biblioteca di Dogliani, realizzata su impulso di GIulio Einaudi nel 1963. Alla analisi delle vicende della biblioteca sono applicate prospettive metodologiche connesse sia al campo della biblioteconomia sociale che a quello della microstoria.
Prefazione
Maurizio Vivarelli
2019-01-01
Abstract
Il testo introduce le caratteristiche di fondo del volume, che prende in esame il "caso" della biblioteca di Dogliani, realizzata su impulso di GIulio Einaudi nel 1963. Alla analisi delle vicende della biblioteca sono applicate prospettive metodologiche connesse sia al campo della biblioteconomia sociale che a quello della microstoria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prefazione_Del Fabbro_Vivarelli.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Testo con layout non editoriale
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
346.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
346.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.