Il contributo illustra principi e strategie perseguiti nelle attività didattiche del Corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni culturali, abilitante alla professione, attivato dall'Università di Torino in convenzione con Il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale". Tali attività hanno interessato, tra le altre, un'ampia selezione di opere (affreschi, sculture in pietra, manufatti in metallo, ecc.) provenienti dall'area vesuviana. In particolare, si presentano interventi svolti in relazione a diversi livelli di formazione scientifica e professionale nell'ambito di progetti di restauro, accompagnati da studi e sperimentazioni connotati da una metodica interdisciplinarietà.
Formazione e restauro per la conservazione e la valorizzazione di opere pompeiane: principi e strategie
D. Elia;
2018-01-01
Abstract
Il contributo illustra principi e strategie perseguiti nelle attività didattiche del Corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni culturali, abilitante alla professione, attivato dall'Università di Torino in convenzione con Il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale". Tali attività hanno interessato, tra le altre, un'ampia selezione di opere (affreschi, sculture in pietra, manufatti in metallo, ecc.) provenienti dall'area vesuviana. In particolare, si presentano interventi svolti in relazione a diversi livelli di formazione scientifica e professionale nell'ambito di progetti di restauro, accompagnati da studi e sperimentazioni connotati da una metodica interdisciplinarietà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.