L’analisi della giurisprudenza di Strasburgo sul principio dei best interests of the child mostra come lo stesso possa contribuire a rinforzare la tutela della persona minorenne, ma non sia esente da rischi: facendo ricorso a definizioni stereotipate, l’approccio casistico della Corte Edu può legittimare la sistematica violazione di norme poste dal diritto domestico a garanzia dei minori come gruppo, nonché favorire strumentalizzazioni da parte dei genitori.
Il principio dei best interests e la tutela dei minori
LONG
2019-01-01
Abstract
L’analisi della giurisprudenza di Strasburgo sul principio dei best interests of the child mostra come lo stesso possa contribuire a rinforzare la tutela della persona minorenne, ma non sia esente da rischi: facendo ricorso a definizioni stereotipate, l’approccio casistico della Corte Edu può legittimare la sistematica violazione di norme poste dal diritto domestico a garanzia dei minori come gruppo, nonché favorire strumentalizzazioni da parte dei genitori.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QG-Speciale_2019-1_60.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
183.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
183.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.