La disgiunzione di Gödel è la tesi filosofica secondo cui o l’abilità matematica umana non è meccanizzabile oppure esistono problemi matematici assolutamente insolubili. Dopo aver brevemente delineato il contesto storico e teoretico della disgiunzione, ne sottolineiamo la rilevanza e per la filosofia della matematica e per la filosofia della mente. Procediamo poi a presentarne una possibile dimostrazione sottolineando gli assunti filosofici e i problemi d’idealizzazione che ne stanno alla base. Discutiamo inoltre in dettaglio i due corni della disgiunzione, soffermandoci su alcuni tentativi di stabilirne la validità e sulle critiche relative.
La disgiunzione di Gödel
BECCUTI, FRANCESCO
2018-01-01
Abstract
La disgiunzione di Gödel è la tesi filosofica secondo cui o l’abilità matematica umana non è meccanizzabile oppure esistono problemi matematici assolutamente insolubili. Dopo aver brevemente delineato il contesto storico e teoretico della disgiunzione, ne sottolineiamo la rilevanza e per la filosofia della matematica e per la filosofia della mente. Procediamo poi a presentarne una possibile dimostrazione sottolineando gli assunti filosofici e i problemi d’idealizzazione che ne stanno alla base. Discutiamo inoltre in dettaglio i due corni della disgiunzione, soffermandoci su alcuni tentativi di stabilirne la validità e sulle critiche relative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Content20181013_APhEx18,2018DisgiunzioneGodelBeccuti.pdf
Accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.