Il regionalismo è uno dei fenomeni politici più rilevanti delle relazioni internazionali contemporanee e l'Africa è il continente a più alta densità di organizzazioni regionali. Nate quali strumenti di emancipazione politica ed economica, esse rappresentano l'istituzionalizzazione dell'ideale dell'unità africana, le cui radici affondano nella comune esperienza storica di oppressione e sfruttamento subiti con la schiavitù, il colonialismo e l'imperialismo. Il libro ricostruisce il processo storico di edificazione e sviluppo del regionalismo africano dedicando particolare attenzione al nodo politico della sovranazionalità, attorno al quale si sono consumati dibattiti, allineamenti e disallineamenti tra gli stati africani fin dalla loro indipendenza. L'analisi di questi processi permetterà di comprendere l'origine, le caratteristiche e i limiti di alcune delle principali organizzazioni regionali africane a livello continentale e subcontinentale, oltre a proporre una lente particolare attraverso cui guardare alla storia di un continente le cui dinamiche sono sempre più rilevanti per l'ordine mondiale.
L'Africa sovranazionale. Storia e istituzioni del regionalismo africano
Finizio Giovanni
2018-01-01
Abstract
Il regionalismo è uno dei fenomeni politici più rilevanti delle relazioni internazionali contemporanee e l'Africa è il continente a più alta densità di organizzazioni regionali. Nate quali strumenti di emancipazione politica ed economica, esse rappresentano l'istituzionalizzazione dell'ideale dell'unità africana, le cui radici affondano nella comune esperienza storica di oppressione e sfruttamento subiti con la schiavitù, il colonialismo e l'imperialismo. Il libro ricostruisce il processo storico di edificazione e sviluppo del regionalismo africano dedicando particolare attenzione al nodo politico della sovranazionalità, attorno al quale si sono consumati dibattiti, allineamenti e disallineamenti tra gli stati africani fin dalla loro indipendenza. L'analisi di questi processi permetterà di comprendere l'origine, le caratteristiche e i limiti di alcune delle principali organizzazioni regionali africane a livello continentale e subcontinentale, oltre a proporre una lente particolare attraverso cui guardare alla storia di un continente le cui dinamiche sono sempre più rilevanti per l'ordine mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Finizio Africa sovranazionale_monografia.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.