Harold, il re d'Inghilterra sconfitto e ucciso nella battaglia di Hastings (1066) da Guglielmo il Conquistatore, fu oggetto di una profonda condanna da parte dei cronisti vicini al duca/re Guglielmo, e di una vera e propria "damnatio memoriae" da parte degli ambienti di corte; ma la sua immagine trovò spazio in una serie di testi e di opere artistiche prodotti alla fine del secolo XI soprattutto nelle chiese di Canterbury, tra cui il cosiddetto Arazzo di Bayeux è sicuramente quella più nota e densa di implicazioni ideologiche.
L’immagine del re sconfitto: Harold d’Inghilterra nelle fonti del secolo XI
Luigi Provero
2019-01-01
Abstract
Harold, il re d'Inghilterra sconfitto e ucciso nella battaglia di Hastings (1066) da Guglielmo il Conquistatore, fu oggetto di una profonda condanna da parte dei cronisti vicini al duca/re Guglielmo, e di una vera e propria "damnatio memoriae" da parte degli ambienti di corte; ma la sua immagine trovò spazio in una serie di testi e di opere artistiche prodotti alla fine del secolo XI soprattutto nelle chiese di Canterbury, tra cui il cosiddetto Arazzo di Bayeux è sicuramente quella più nota e densa di implicazioni ideologiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Provero,Intorno al ritratto.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo principale, testo completo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
867.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.