Il lavoro prende spunto dalla relazione tenuta in occasione del Convegno organizzato dall’Associazione Gruppo di Pisa per i Settant’anni della Costituzione, e svoltosi a Catanzaro, nei giorni 8 e 9 giugno 2018. La domanda da cui muove la riflessione è se possa dirsi esistere un limite dimensionale alla revisione costituzionale. Analizzati i concetti di revisione totale/parziale e di revisione organica, e vagliato (anche alla luce della dottrina) l'ammissibilità di quest'ultima con riferimento alla nostra Carta costituzionale, l'A. giunge alla conclusione che quando si parla di limite dimensionale dovrebbe intendersi non tanto un limite quantitativo, quanto un limite qualitativo. Così inteso, allora, il limite dimensionale potrebbe rinvenirsi in quello specifico carattere assiologico di cui gli enunciati costituzionali sono meri veicoli normativi; più precisamente, nel mantenimento di una unità politica sulla concezione della Costituzione che prescinda dalle (necessariamente contingenti) maggioranze parlamentari.
Manutenzione, modifica puntuale, revisione organica, ampia riforma della Costituzione: la revisione costituzionale ha un limite dimensionale?
Valeria Marcenò
2019-01-01
Abstract
Il lavoro prende spunto dalla relazione tenuta in occasione del Convegno organizzato dall’Associazione Gruppo di Pisa per i Settant’anni della Costituzione, e svoltosi a Catanzaro, nei giorni 8 e 9 giugno 2018. La domanda da cui muove la riflessione è se possa dirsi esistere un limite dimensionale alla revisione costituzionale. Analizzati i concetti di revisione totale/parziale e di revisione organica, e vagliato (anche alla luce della dottrina) l'ammissibilità di quest'ultima con riferimento alla nostra Carta costituzionale, l'A. giunge alla conclusione che quando si parla di limite dimensionale dovrebbe intendersi non tanto un limite quantitativo, quanto un limite qualitativo. Così inteso, allora, il limite dimensionale potrebbe rinvenirsi in quello specifico carattere assiologico di cui gli enunciati costituzionali sono meri veicoli normativi; più precisamente, nel mantenimento di una unità politica sulla concezione della Costituzione che prescinda dalle (necessariamente contingenti) maggioranze parlamentari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcenò, revisione totale GdP.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
343.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
343.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.