“Industria 4.0” è termine popolare fra aziende manifatturiere, istituzioni governative, policy maker e accademici, ma la sua comprensione è spesso limitata all’implementazione tecnologica. Per capirne appieno la portata è stato analizzato lo stato dell’arte del pensiero accademico internazionale con un approccio di ricognizione sistematica della letteratura focalizzato su lavoro e organizzazione nell’Industria 4.0. A partire da tale analisi sono state quindi definite le caratteristiche dell’impresa che ne emerge, poi ci si è chiesti se e in che modo questa impresa si avvicina o, al contrario, si discosta dall’organizzazione democratica originariamente delineata da Luciano Gallino. I risultati mostrano l’emergere di un’impresa sempre più caratterizzata da strutture e culture organizzative aperte, piatte e snelle, da lavoratori aumentati e resilienti, da manager intermedi consapevoli e trasversali. Tuttavia, questa impresa sembrerebbe avvicinarsi solo parzialmente all’idea di Gallino di organizzazione democratica, con implicazioni per la progettazione organizzativa.
Titolo: | Lavoro e organizzazione democratica nell'Industria 4.0 | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | LIA TIRABENI | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | “Industria 4.0” è termine popolare fra aziende manifatturiere, istituzioni governative, policy maker e accademici, ma la sua comprensione è spesso limitata all’implementazione tecnologica. Per capirne appieno la portata è stato analizzato lo stato dell’arte del pensiero accademico internazionale con un approccio di ricognizione sistematica della letteratura focalizzato su lavoro e organizzazione nell’Industria 4.0. A partire da tale analisi sono state quindi definite le caratteristiche dell’impresa che ne emerge, poi ci si è chiesti se e in che modo questa impresa si avvicina o, al contrario, si discosta dall’organizzazione democratica originariamente delineata da Luciano Gallino. I risultati mostrano l’emergere di un’impresa sempre più caratterizzata da strutture e culture organizzative aperte, piatte e snelle, da lavoratori aumentati e resilienti, da manager intermedi consapevoli e trasversali. Tuttavia, questa impresa sembrerebbe avvicinarsi solo parzialmente all’idea di Gallino di organizzazione democratica, con implicazioni per la progettazione organizzativa. | |
Volume: | 287 | |
Fascicolo: | Maggio/Giugno | |
Pagina iniziale: | 76 | |
Pagina finale: | 84 | |
Parole Chiave: | Organizzazione democratica, Industria 4.0, manifattura intelligente, lavoratore aumentato, manager intermedio, Luciano Gallino | |
Rivista: | SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |