Attraverso lo sguardo di Francesco De Sanctis è possibile riflettere sul tema della militanza politica e letteraria in epoca risorgimentale, rileggendo le opinioni critico-patriota a proposito di Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti, a partire dalle pagine autobiografiche desanctisiane, dalle riflessioni contenute nel "Mezzogiorno e lo Stato unitario" e dalle conferenze sulla Scuola liberale e sulla Scuola democratica.
Le «speranze d’Italia»: De Sanctis lettore di Balbo e Gioberti
Tavella Chiara
2019-01-01
Abstract
Attraverso lo sguardo di Francesco De Sanctis è possibile riflettere sul tema della militanza politica e letteraria in epoca risorgimentale, rileggendo le opinioni critico-patriota a proposito di Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti, a partire dalle pagine autobiografiche desanctisiane, dalle riflessioni contenute nel "Mezzogiorno e lo Stato unitario" e dalle conferenze sulla Scuola liberale e sulla Scuola democratica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAVELLA 2019 - De Sanctis lettore di Balbo e Gioberti.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
490.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
490.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.