In Piemonte l’istituzione del garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza è avvenuta nel 2009, ma la prima nomina è arrivata solo alla fine del 2016. L’esame della legge istitutiva e delle attività portate avanti dalla Garante in due anni e mezzo di attività mostrano come, malgrado la mancanza di poteri incisivi e l’azione pressoché esclusivamente di moral suasion di quest’Autorità, sia stato possibile avviare un dialogo proficuo con la maggioranza delle autorità pubbliche e private impegnate nella protezione dei diritti delle persone di età minore e contribuire a elaborare strategie di intervento in situazioni generali e specifiche di disagio di persone di età minore. Sempre in un’ottica di valorizzazione di caratteri apparentemente di debolezza della figura può leggersi il fatto che l’assenza di finanziamenti per l’esercizio delle tante e complesse funzioni attribuitele per legge abbia obbligato la Garante a ricercare collaborazioni, inizialmente con riferimento al tema della tutela volontaria di MSNA, ma poi anche per altre aree di intervento. In questo modo, si è creata una rete tra i soggetti pubblici e privati già impegnati sul territorio per la promozione e protezione dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza, valorizzando lo strumento della concertazione preventiva degli interventi e prevenendo duplicazioni inefficienti degli interventi tra soggetti con ambiti e obiettivi affini.

Più voce ai minori in Piemonte. L’istituzione e l’esperienza del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

J. LONG;
2019-01-01

Abstract

In Piemonte l’istituzione del garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza è avvenuta nel 2009, ma la prima nomina è arrivata solo alla fine del 2016. L’esame della legge istitutiva e delle attività portate avanti dalla Garante in due anni e mezzo di attività mostrano come, malgrado la mancanza di poteri incisivi e l’azione pressoché esclusivamente di moral suasion di quest’Autorità, sia stato possibile avviare un dialogo proficuo con la maggioranza delle autorità pubbliche e private impegnate nella protezione dei diritti delle persone di età minore e contribuire a elaborare strategie di intervento in situazioni generali e specifiche di disagio di persone di età minore. Sempre in un’ottica di valorizzazione di caratteri apparentemente di debolezza della figura può leggersi il fatto che l’assenza di finanziamenti per l’esercizio delle tante e complesse funzioni attribuitele per legge abbia obbligato la Garante a ricercare collaborazioni, inizialmente con riferimento al tema della tutela volontaria di MSNA, ma poi anche per altre aree di intervento. In questo modo, si è creata una rete tra i soggetti pubblici e privati già impegnati sul territorio per la promozione e protezione dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza, valorizzando lo strumento della concertazione preventiva degli interventi e prevenendo duplicazioni inefficienti degli interventi tra soggetti con ambiti e obiettivi affini.
2019
VI
2
1
9
http://piemonteautonomie.cr.piemonte.it/cms/images/pdf/numero2_2019/turino.pdf
Garante per l'infanzia e l'adolescenza
J. LONG, R. TURINO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Long_Turino_Garante.pdf

Accesso aperto

Descrizione: pdf editoriale
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 303.08 kB
Formato Adobe PDF
303.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1710445
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact