La legge 1 dicembre 2018, n. 132 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento l’istituto della revoca della cittadinanza, come sanzione accessoria alla pena principale, in caso di condanna per una serie di reati commessi per finalità di terrorismo. I potenziali destinatari della nuova sanzione sono coloro che hanno acquisito la cittadinanza in un momento successivo alla nascita; sono pertanto esclusi i cittadini iure sanguinis. Dopo una disamina dell’attuale disciplina in tema di cittadinanza e dei suoi molteplici tentativi di riforma, il presente elaborato analizza le principali novità introdotte, rilevandone le criticità e i possibili profili di incostituzionalità alla luce degli articoli 3, 10, c.2, 22, 117, c.1, Cost. Infine, vengono esaminate le principali ipotesi di perdita della cittadinanza presenti nelle legislazioni dei Paesi europei, individuandone i tratti comuni e le principali differenze, anche in un’ottica di rispetto degli obblighi assunti a livello internazionale.
CITTADINI PER SEMPRE VS CITTADINI ETERNAMENTE SUB IUDICE
CALVO, MARIO
2019-01-01
Abstract
La legge 1 dicembre 2018, n. 132 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento l’istituto della revoca della cittadinanza, come sanzione accessoria alla pena principale, in caso di condanna per una serie di reati commessi per finalità di terrorismo. I potenziali destinatari della nuova sanzione sono coloro che hanno acquisito la cittadinanza in un momento successivo alla nascita; sono pertanto esclusi i cittadini iure sanguinis. Dopo una disamina dell’attuale disciplina in tema di cittadinanza e dei suoi molteplici tentativi di riforma, il presente elaborato analizza le principali novità introdotte, rilevandone le criticità e i possibili profili di incostituzionalità alla luce degli articoli 3, 10, c.2, 22, 117, c.1, Cost. Infine, vengono esaminate le principali ipotesi di perdita della cittadinanza presenti nelle legislazioni dei Paesi europei, individuandone i tratti comuni e le principali differenze, anche in un’ottica di rispetto degli obblighi assunti a livello internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M.-Calvo-Cittadini-per-sempre-vs.-cittadini-eternamente-sub-iudice.pdf
Accesso aperto
Dimensione
994.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
994.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.