A testimoniare la ricchezza della grandiosa biblioteca di Carlo Emanuele I di Savoia, che subì un gravissimo incendio nel 1667, dopo il quale i volumi superstiti vennero ricollocati in altre istituzioni, rimane l'importante testimonianza dell'Inventario stilato dal bibliotecario Giulio Torrini nel 1659. Percorrendo questa catalogazione, il contributo propone un primo sondaggio sulle opere di letteratura italiana presenti nella collezione, addentrandosi poi più approfonditamente nella sezione più "letteraria" denominata "Grammatica Poesis Comica". Il saggio ricostruisce minuziosamente le "voci" spesso solo sommariamente elencate da Torrini e propone qualche identificazione degli esemplari superstiti. Dall'indagine emerge come in questa categoria assumano una grande rilevanza le opere dei contemporanei, disegnando la fisionomia di una biblioteca che non è solo luogo di conservazione del sapere, ma centro di attrazione della produzione culturale e strumento dell'affermazione ducale.
Nelle "guardarobbe" del duca: percorsi di letteratura italiana
Pellizzari Patrizia
2019-01-01
Abstract
A testimoniare la ricchezza della grandiosa biblioteca di Carlo Emanuele I di Savoia, che subì un gravissimo incendio nel 1667, dopo il quale i volumi superstiti vennero ricollocati in altre istituzioni, rimane l'importante testimonianza dell'Inventario stilato dal bibliotecario Giulio Torrini nel 1659. Percorrendo questa catalogazione, il contributo propone un primo sondaggio sulle opere di letteratura italiana presenti nella collezione, addentrandosi poi più approfonditamente nella sezione più "letteraria" denominata "Grammatica Poesis Comica". Il saggio ricostruisce minuziosamente le "voci" spesso solo sommariamente elencate da Torrini e propone qualche identificazione degli esemplari superstiti. Dall'indagine emerge come in questa categoria assumano una grande rilevanza le opere dei contemporanei, disegnando la fisionomia di una biblioteca che non è solo luogo di conservazione del sapere, ma centro di attrazione della produzione culturale e strumento dell'affermazione ducale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SS9_09_Pellizzari_1B_237-261-corrette dall'autrice.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
260.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.