Il contributo offre un'introduzione alla Relazione del Progetto “La disciplina e la tutela dell’asilante”, del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, che è risultato vincitore di un finanziamento da parte della “Fondazione CRT - Contributi ordinari 2016” con lo scopo di consentire l’attivazione di borse di studio dedicate, e ha visto il suo focus nell’analisi della disciplina del diritto di asilo e della tutela del richiedente asilo con riguardo alla definizione dello status giuridico del migrante involontario, all’analisi del procedimento di esame delle istanze di asilo e di protezione internazionale, alle modalità di individuazione dei soggetti che, a vario titolo, possono essere destinatari di finanziamenti pubblici funzionali all’accoglienza secondo un approccio interdisciplinare che vede coinvolti docenti di diritto amministrativo e di diritto dell’immigrazione. Due sono stati gli ambiti di indagine: 1) una ricerca applicata presso la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, sede di Torino sui fascicoli di riconoscimento della protezione umanitaria; 2) l’esame della documentazione relativa all’affidamento in gestione dei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) nell’ambito del territorio torinese negli anni 2016 e 2017 e delle informazioni raccolte nel corso di visite-studio condotte in una rosa selezionata di CAS per richiedenti asilo situati nel territorio piemontese
Gli obiettivi e il metodo del progetto di ricerca “La disciplina e la tutela dell’asilante” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino
Roberto Cavallo Perin;Manuela Consito
2019-01-01
Abstract
Il contributo offre un'introduzione alla Relazione del Progetto “La disciplina e la tutela dell’asilante”, del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, che è risultato vincitore di un finanziamento da parte della “Fondazione CRT - Contributi ordinari 2016” con lo scopo di consentire l’attivazione di borse di studio dedicate, e ha visto il suo focus nell’analisi della disciplina del diritto di asilo e della tutela del richiedente asilo con riguardo alla definizione dello status giuridico del migrante involontario, all’analisi del procedimento di esame delle istanze di asilo e di protezione internazionale, alle modalità di individuazione dei soggetti che, a vario titolo, possono essere destinatari di finanziamenti pubblici funzionali all’accoglienza secondo un approccio interdisciplinare che vede coinvolti docenti di diritto amministrativo e di diritto dell’immigrazione. Due sono stati gli ambiti di indagine: 1) una ricerca applicata presso la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, sede di Torino sui fascicoli di riconoscimento della protezione umanitaria; 2) l’esame della documentazione relativa all’affidamento in gestione dei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) nell’ambito del territorio torinese negli anni 2016 e 2017 e delle informazioni raccolte nel corso di visite-studio condotte in una rosa selezionata di CAS per richiedenti asilo situati nel territorio piemonteseI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.