I massi-frantoio, mezzi tecnologici per la frantumazione/macinazione del minerale in sinergia con frantumatori manuali litici o metallici sono noti in siti archeologici dalla Preistoria al Medioevo e in fonti iconografiche protomoderne. A pochi metri dagli ingressi della miniera di magnetite di Pietra Bianca 2 (alta Val Tessera, Biella) sono presenti cinque massi-frantoio, quattro dei quali rinvenuti in scavo nel 2017 tra i blocchi di crollo dei muri di una forgia tardosettecentesca. La presenza, accanto alla forgia, dei resti di un forno di riduzione diretta suggerisce tuttavia che i massi-frantoio risalgano a età pre/protomoderna e che i fabbri del XVIII secolo li abbiano reimpiegati come materiale edilizio, così come si osserva nel vallone del Fournel (Hautes-Alpes, FRANCIA). Per il Piemonte questi reperti rappresentano in ogni caso una novità tecnologica, qui indagata da più punti di vista (petrografico, funzionale, lessicale) al fine di fornirne un più preciso inquadramento crono-culturale.

Massi-frantoio rinvenuti in scavo presso la miniera di magnetite di Pietra Bianca 2 (Biella)

de Vingo, P.
2018-01-01

Abstract

I massi-frantoio, mezzi tecnologici per la frantumazione/macinazione del minerale in sinergia con frantumatori manuali litici o metallici sono noti in siti archeologici dalla Preistoria al Medioevo e in fonti iconografiche protomoderne. A pochi metri dagli ingressi della miniera di magnetite di Pietra Bianca 2 (alta Val Tessera, Biella) sono presenti cinque massi-frantoio, quattro dei quali rinvenuti in scavo nel 2017 tra i blocchi di crollo dei muri di una forgia tardosettecentesca. La presenza, accanto alla forgia, dei resti di un forno di riduzione diretta suggerisce tuttavia che i massi-frantoio risalgano a età pre/protomoderna e che i fabbri del XVIII secolo li abbiano reimpiegati come materiale edilizio, così come si osserva nel vallone del Fournel (Hautes-Alpes, FRANCIA). Per il Piemonte questi reperti rappresentano in ogni caso una novità tecnologica, qui indagata da più punti di vista (petrografico, funzionale, lessicale) al fine di fornirne un più preciso inquadramento crono-culturale.
2018
110
4/2018
17
33
Archeologia Mineraria, Piemonte, Masso-frantoio manuale, Frantumatore manuale, Comminuzione manuale, Alta Val Sessera, Fonti iconografiche
Gattiglia, A. ; Rossi, M. ; de Vingo, P.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Testo de Vingo et alii Cormòns 2018.pdf

Open Access dal 01/11/2020

Descrizione: Articolo principale della Rivista La Metallurgia italiana
Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1713202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact