La nota analizza la fondamentale sentenza n. 99/2019 che ha esteso l'ambito di applicazione della detenzione domicliare in favore delle persone con infermità psichica sopravvenuta, superando così i limiti dell'art. 148 c.p. e l'inerizia del legislatore rispetto alla disciplina di percorsi extracarcerari a contenuto terapeutico

Infermità psichica sopravvenuta: un fondamentale intervento della Corte costituzionale a fronte del silenzio del legislatore

marco pelissero
2019-01-01

Abstract

La nota analizza la fondamentale sentenza n. 99/2019 che ha esteso l'ambito di applicazione della detenzione domicliare in favore delle persone con infermità psichica sopravvenuta, superando così i limiti dell'art. 148 c.p. e l'inerizia del legislatore rispetto alla disciplina di percorsi extracarcerari a contenuto terapeutico
2019
1261
1270
marco pelissero
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1714443
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact