Il libro di Agostino Giovagnoli propone una ricostruzione del ciclo di proteste della fine degli anni Sessanta connettendo vicende italiane e fenomeni globali, con un’attenzione particolare alle origini culturali e sociali di eventi che videro protagonisti innanzitutto gli ambienti giovanili e attraverso la considerazione dell’impatto avuto da quella stagione turbolenta sulla mentalità e sui comportamenti collettivi.
Agostino Giovagnoli, Sessantotto. La festa della contestazione, San Paolo 2018
marta margotti
2020
Abstract
Il libro di Agostino Giovagnoli propone una ricostruzione del ciclo di proteste della fine degli anni Sessanta connettendo vicende italiane e fenomeni globali, con un’attenzione particolare alle origini culturali e sociali di eventi che videro protagonisti innanzitutto gli ambienti giovanili e attraverso la considerazione dell’impatto avuto da quella stagione turbolenta sulla mentalità e sui comportamenti collettivi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Margotti Giovagnoli Sessantotto La festa della contestazione Passato e Presente.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Margotti Giovagnoli Sessantotto La festa della contestazione
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
271.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.