Maggiore ritrattista a disegno del primo Seicento europeo, ammirato da Van Dyck e Velazquéz, Ottavio Leoni (1578-1630) è autore di ritratti di membri dell’aristocrazia romana e no, di papi e illustri porporati, uomini d’arme, artisti, poeti, musicisti, ma anche di persone comuni, in grado di restituire un fedele quanto inedito spaccato del primo Seicento romano.
Volti e storie. Ottavio Leoni (1578-1630) ritrattista nell'Accademia Colombaria e nelle raccolte fiorentine
Piera Giovanna Tordella
2019-01-01
Abstract
Maggiore ritrattista a disegno del primo Seicento europeo, ammirato da Van Dyck e Velazquéz, Ottavio Leoni (1578-1630) è autore di ritratti di membri dell’aristocrazia romana e no, di papi e illustri porporati, uomini d’arme, artisti, poeti, musicisti, ma anche di persone comuni, in grado di restituire un fedele quanto inedito spaccato del primo Seicento romano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
P.G. Tordella - Volti e storie.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.