Il libro ripercorre le vicende della popolazione italiana dell'Istria di Fiume e della Dalmazia, dal fascismo all'esodo. Punto di vista privilegiato sono le dinamiche di partenza, accoglienza e arrivo in Italia, con particolare riferimento alle politiche di assistenza e all'inserimento dei profughi. Contemporaneamente viene ricostruita la vicenda di quella parte di popolazione italiana che decise di non seguire la scia dell'esodo e di restare in Istria sotto l'amministrazione jugoslava.
Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine
Enrico Miletto
2007-01-01
Abstract
Il libro ripercorre le vicende della popolazione italiana dell'Istria di Fiume e della Dalmazia, dal fascismo all'esodo. Punto di vista privilegiato sono le dinamiche di partenza, accoglienza e arrivo in Italia, con particolare riferimento alle politiche di assistenza e all'inserimento dei profughi. Contemporaneamente viene ricostruita la vicenda di quella parte di popolazione italiana che decise di non seguire la scia dell'esodo e di restare in Istria sotto l'amministrazione jugoslava.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ISTRIA ALLO SPECCHIO.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
9.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.