Il contributo esamina gli appalti pubblici come strumenti basati sul mercato capaci di favorire una crescita dell'economia europea intelligente, sostenibile ed inclusiva anche alla luce dei nuovi strumenti giuridici di selezione del contraente che favoriscono il rafforzamento di forme di cooperazione dal lato della domanda, in una prospettiva che presuppone non solo una più ampia partecipazione e concorrenza tra operatori economici, ma altresì professionalità adeguate per la corretta gestione della funzione appalti.
La contrattazione pubblica come strumento di politica industriale
Gabriella M. Racca
2017-01-01
Abstract
Il contributo esamina gli appalti pubblici come strumenti basati sul mercato capaci di favorire una crescita dell'economia europea intelligente, sostenibile ed inclusiva anche alla luce dei nuovi strumenti giuridici di selezione del contraente che favoriscono il rafforzamento di forme di cooperazione dal lato della domanda, in una prospettiva che presuppone non solo una più ampia partecipazione e concorrenza tra operatori economici, ma altresì professionalità adeguate per la corretta gestione della funzione appalti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.