Nel Medioevo il fenomeno delle apparizioni emerge da tipologie documentarie diverse, che ne attestano l'importanza nella vita dei singoli e delle comunità. Vi fanno ampio riferimento, in particolare, le scritture pubbliche delle città e le cronache cittadine. Anche la letteratura pastorale fa riferimento al fenomeno cercando di limitarne e regolamentarne l'uso. Il grande predicatore francescano Bernardino da Siena dedica al tema una parte importante della propria predicazione, sia latina che in volgare.
Titolo: | L'immaginario religioso tardo-medievale al vaglio delle scritture dei laici e della pastorale | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Laura Gaffuri | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Nel Medioevo il fenomeno delle apparizioni emerge da tipologie documentarie diverse, che ne attestano l'importanza nella vita dei singoli e delle comunità. Vi fanno ampio riferimento, in particolare, le scritture pubbliche delle città e le cronache cittadine. Anche la letteratura pastorale fa riferimento al fenomeno cercando di limitarne e regolamentarne l'uso. Il grande predicatore francescano Bernardino da Siena dedica al tema una parte importante della propria predicazione, sia latina che in volgare. | |
Volume: | 85 | |
Fascicolo: | 2 | |
Pagina iniziale: | 493 | |
Pagina finale: | 508 | |
Parole Chiave: | miracolo, apparizioni, pastorale cattolica, predicazione, Bernardino da Siena | |
Rivista: | STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI | |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SMSR 2-2019 Gaffuri.pdf | L'immaginario religioso tardo-medievale al vaglio delle scritture dei laici e della pastorale | PDF EDITORIALE | Utenti riconosciuti Richiedi una copia | |
Gaffuri_Apparizioni.pdf | PDF EDITORIALE | Non specificato | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.