Questo testo, di 260 pagine circa, contiene dieci capitoli dedicati ad illustrare gli impianti, le macchine e le tecnologie presenti nelle moderne aziende zootecniche, con l’intento di fornire gli elementi conoscitivi per una razionale e documentata scelta tecnica ed economica. Esistono molti testi illustri di Meccanica Agraria, che però non trattano (o descrivono con brevi cenni) le macchine e gli impianti specifici dell’allevamento zootecnico. L’obiettivo di questo volume è quello di fornire un quadro sufficientemente esaustivo delle tecnologie e della gestione degli impianti presenti in queste tipologie aziendali, senza includere trattrici, macchine per la fienagione, macchine per la distribuzione in campo degli effluenti zootecnici e tutte quelle macchine operatrici che operano al di fuori del perimetro aziendale (ampiamente trattate nei libri classici della Meccanica Agraria). Il testo inizia con due argomenti essenziali per le aziende zootecniche: le macchine e gli impianti per l’alimentazione (solida e liquida) degli animali e per la movimentazione in azienda di diversi tipi di prodotti (foraggi, mangimi, concimi e prodotti in genere, siano essi sfusi o imballati). Il capitolo dedicato alla pulizia delle stalle ed al trattamento dei reflui illustra le attuali tecnologie per lo svolgimento di queste attività, che negli ultimi decenni hanno assunto grande importanza sia dal punto di vista del benessere animale, che della valorizzazione (economica ed ecologica) dei reflui zootecnici. I capitoli dedicati alla mungitura sono tre: nel primo si descrivono le caratteristiche tecniche generali di un impianto di mungitura, mentre nei due capitoli successivi si affrontano i diversi aspetti connessi alla mungitura meccanica dei bovini e degli ovi-caprini, con uno specifico focus anche sul corretto dimensionamento dell’impianto in funzione delle caratteristiche dell’allevamento. Il capitolo sulla refrigerazione del latte descrive le moderne tecniche per preservarne le sue caratteristiche qualitative prima della sua trasformazione o conferimento in caseificio. Segue un capitolo molto tecnico sulla descrizione degli impianti elettrici presenti in un’azienda zootecnica e sugli accorgimenti da seguire per il loro corretto funzionamento in sicurezza. L’illustrazione dei pericoli derivanti dalle attività svolte in azienda (con aspetti normativi e legislativi) nel capitolo sulla sicurezza mette in luce i principali rischi per la salute del lavoratore e le soluzioni per evitare o, almeno, limitare, le principali fonti di possibili lesioni o danni alla salute. Infine, la trattazione dettagliata dei principi della zootecnia di precisione, costituita da un’ampia mescolanza di tecnologie e metodi ingegneristici, permette di comprendere come, tramite misure con l’uso di sensori, sia possibile monitorare, modellizzare e gestire il comportamento, la produzione, la riproduzione, il benessere e la salute dell’animale.
Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche
Angela Calvo;
2019-01-01
Abstract
Questo testo, di 260 pagine circa, contiene dieci capitoli dedicati ad illustrare gli impianti, le macchine e le tecnologie presenti nelle moderne aziende zootecniche, con l’intento di fornire gli elementi conoscitivi per una razionale e documentata scelta tecnica ed economica. Esistono molti testi illustri di Meccanica Agraria, che però non trattano (o descrivono con brevi cenni) le macchine e gli impianti specifici dell’allevamento zootecnico. L’obiettivo di questo volume è quello di fornire un quadro sufficientemente esaustivo delle tecnologie e della gestione degli impianti presenti in queste tipologie aziendali, senza includere trattrici, macchine per la fienagione, macchine per la distribuzione in campo degli effluenti zootecnici e tutte quelle macchine operatrici che operano al di fuori del perimetro aziendale (ampiamente trattate nei libri classici della Meccanica Agraria). Il testo inizia con due argomenti essenziali per le aziende zootecniche: le macchine e gli impianti per l’alimentazione (solida e liquida) degli animali e per la movimentazione in azienda di diversi tipi di prodotti (foraggi, mangimi, concimi e prodotti in genere, siano essi sfusi o imballati). Il capitolo dedicato alla pulizia delle stalle ed al trattamento dei reflui illustra le attuali tecnologie per lo svolgimento di queste attività, che negli ultimi decenni hanno assunto grande importanza sia dal punto di vista del benessere animale, che della valorizzazione (economica ed ecologica) dei reflui zootecnici. I capitoli dedicati alla mungitura sono tre: nel primo si descrivono le caratteristiche tecniche generali di un impianto di mungitura, mentre nei due capitoli successivi si affrontano i diversi aspetti connessi alla mungitura meccanica dei bovini e degli ovi-caprini, con uno specifico focus anche sul corretto dimensionamento dell’impianto in funzione delle caratteristiche dell’allevamento. Il capitolo sulla refrigerazione del latte descrive le moderne tecniche per preservarne le sue caratteristiche qualitative prima della sua trasformazione o conferimento in caseificio. Segue un capitolo molto tecnico sulla descrizione degli impianti elettrici presenti in un’azienda zootecnica e sugli accorgimenti da seguire per il loro corretto funzionamento in sicurezza. L’illustrazione dei pericoli derivanti dalle attività svolte in azienda (con aspetti normativi e legislativi) nel capitolo sulla sicurezza mette in luce i principali rischi per la salute del lavoratore e le soluzioni per evitare o, almeno, limitare, le principali fonti di possibili lesioni o danni alla salute. Infine, la trattazione dettagliata dei principi della zootecnia di precisione, costituita da un’ampia mescolanza di tecnologie e metodi ingegneristici, permette di comprendere come, tramite misure con l’uso di sensori, sia possibile monitorare, modellizzare e gestire il comportamento, la produzione, la riproduzione, il benessere e la salute dell’animale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
libro_completo_rev_1_reduced.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Bozza precedente la stampa
Tipo di file:
PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione
7.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.