L’educazione del paziente si propone di rendere la persona il più possibile autonoma nella gestione del proprio trattamento ed in un senso più ampio di produrre un cambiamento significativo nella persona, che in seguito all’insorgenza di una patologia necessita di integrare la malattia all’interno della vita quotidiana. In tal senso prima di addentraci negli aspetti specifici dell’educazione del paziente è utile, a livello generale, fornire un quadro di riferimento teorico di cosa sia l’educazione e quali possano essere i risvolti pratici nelle esistenze delle persone.
Cura Educativa e pratiche pedagogiche. Educare alla salute e all'assistenza.
Marina Trento
2019-01-01
Abstract
L’educazione del paziente si propone di rendere la persona il più possibile autonoma nella gestione del proprio trattamento ed in un senso più ampio di produrre un cambiamento significativo nella persona, che in seguito all’insorgenza di una patologia necessita di integrare la malattia all’interno della vita quotidiana. In tal senso prima di addentraci negli aspetti specifici dell’educazione del paziente è utile, a livello generale, fornire un quadro di riferimento teorico di cosa sia l’educazione e quali possano essere i risvolti pratici nelle esistenze delle persone.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trento M. Editoriale. Il diabete 2019..pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
113.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
113.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.