L’obiettivo del presente saggio è quello di analizzare la dottrina delle cinque anime esposta da Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) nel quinto libro delle "Harmonies de la nature". Lo scritto, composto nell’ultimo ventennio di vita dell’autore e pubblicato postumo nel 1815 a cura di Louis Aimé-Martin, fu ristampato a più riprese sino al 1889 e divenne una delle opere di storia naturale più celebri del diciannovesimo secolo. In provocatoria controtendenza rispetto alla riflessione filosofica di quegli anni – dominata dai materialisti atei, eredi degli Enciclopedisti, e dagli Idéologues – Saint-Pierre inserisce apertamente la propria psicologia (nel senso aristotelico del termine) all’interno di una visione religiosa del mondo naturale. Ci si propone, nello specifico, di mettere in luce come la dottrina delle cinque anime, assieme a quella della metempsicosi che da essa discende e ne rappresenta il completamento, fornisca un’originale giustificazione teorica al provvidenzialismo antropocentrico e finalistico già illustrato nelle "Études de la nature" del 1784.
La dottrina delle cinque anime: psicologia e metempsicosi nel pensiero di Bernardin de Saint-Pierre
Marco Menin
2018-01-01
Abstract
L’obiettivo del presente saggio è quello di analizzare la dottrina delle cinque anime esposta da Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) nel quinto libro delle "Harmonies de la nature". Lo scritto, composto nell’ultimo ventennio di vita dell’autore e pubblicato postumo nel 1815 a cura di Louis Aimé-Martin, fu ristampato a più riprese sino al 1889 e divenne una delle opere di storia naturale più celebri del diciannovesimo secolo. In provocatoria controtendenza rispetto alla riflessione filosofica di quegli anni – dominata dai materialisti atei, eredi degli Enciclopedisti, e dagli Idéologues – Saint-Pierre inserisce apertamente la propria psicologia (nel senso aristotelico del termine) all’interno di una visione religiosa del mondo naturale. Ci si propone, nello specifico, di mettere in luce come la dottrina delle cinque anime, assieme a quella della metempsicosi che da essa discende e ne rappresenta il completamento, fornisca un’originale giustificazione teorica al provvidenzialismo antropocentrico e finalistico già illustrato nelle "Études de la nature" del 1784.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Settecento e la religione (Menin,revisionato).docx
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
42.25 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
42.25 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.