Il secondo volume della storia del sindacalismo riformista in agricoltura è dedicato al periodo che va dall'esodo di massa dalle campagne verso le città industrializzate, negli Anni 60 e 70, ai primi Anni 90. Circa 25 anni di storia di cui è protagonista la Uisba, nata nel 1964 come evoluzione della Uil Terra. Sono anni di lotte e grandi conquiste realizzate dal sindacalismo agricolo, come la nascita del collocamento e la definizione dei primi contratti collettivi. Il libro propone anche un approfondimento delle tematiche legate al lavoro nero, per poi descrivere l'inizio del percorso che porterà alla costituzione di un unico sindacato di categoria della Uil per il settore agroalimentare, la Uila.
Sono stati anni eroici. La Uisba e il sindacalismo riformista. Parte II- Dal 1970 alla nascita della Uila
Enrico Miletto
2017-01-01
Abstract
Il secondo volume della storia del sindacalismo riformista in agricoltura è dedicato al periodo che va dall'esodo di massa dalle campagne verso le città industrializzate, negli Anni 60 e 70, ai primi Anni 90. Circa 25 anni di storia di cui è protagonista la Uisba, nata nel 1964 come evoluzione della Uil Terra. Sono anni di lotte e grandi conquiste realizzate dal sindacalismo agricolo, come la nascita del collocamento e la definizione dei primi contratti collettivi. Il libro propone anche un approfondimento delle tematiche legate al lavoro nero, per poi descrivere l'inizio del percorso che porterà alla costituzione di un unico sindacato di categoria della Uil per il settore agroalimentare, la Uila.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SONO STATI ANNI EROICI 1970-UILA_compressed.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.