Confrontare l’opera teorica e l’opera narrativa del letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi Cinzio con il Don Quijote e, in particolare, il Persiles y Sigismunda di Miguel di Cervantes consente di notare come entrambi gli autori tentino di risolvere con le loro opere il problema del verosimile. Uguali nel punto di partenza, diversi nei risultati: l’analisi di un intertesto degli Ecatommiti di Giraldi Cinzio nel Persiles di Cervantes, nella seconda parte di questo contributo, permetterà di esaminare concretamente le somiglianze e le divergenze tra i due autori, in particolare nella resa dei personaggi, che diventano in Cervantes gli strumenti privilegiati per risolvere il problema della verosimiglianza.
Giraldi Cinzio e Cervantes: così uguali, così diversi
Carlo Basso
2018-01-01
Abstract
Confrontare l’opera teorica e l’opera narrativa del letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi Cinzio con il Don Quijote e, in particolare, il Persiles y Sigismunda di Miguel di Cervantes consente di notare come entrambi gli autori tentino di risolvere con le loro opere il problema del verosimile. Uguali nel punto di partenza, diversi nei risultati: l’analisi di un intertesto degli Ecatommiti di Giraldi Cinzio nel Persiles di Cervantes, nella seconda parte di questo contributo, permetterà di esaminare concretamente le somiglianze e le divergenze tra i due autori, in particolare nella resa dei personaggi, che diventano in Cervantes gli strumenti privilegiati per risolvere il problema della verosimiglianza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2614-9387-3-PB.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
389.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.