L'articolo prende in esame il passaggio dalla Camera dei conti sabauda alla Corte dei conti unitaria, indagandone la struttura e i primi anni di attività. La Corte dei conti istituita nel 1862 rappresenta il primo atto del processo di unificazione amministrativa del nuovo Stato e riveste un ruolo particolarmente importante per lo sviluppo dell'amministrazione pubblica nazionale.
LA CORTE DEI CONTI UNITARIA: FRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONI
M. Rosboch
2019-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame il passaggio dalla Camera dei conti sabauda alla Corte dei conti unitaria, indagandone la struttura e i primi anni di attività. La Corte dei conti istituita nel 1862 rappresenta il primo atto del processo di unificazione amministrativa del nuovo Stato e riveste un ruolo particolarmente importante per lo sviluppo dell'amministrazione pubblica nazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corte dei conti RSDI Rosboch def.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
rosboch_lacortedeiconti_articolo.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.