Il contributo verte sull'istituto del piano attestato di risanamento, di cui ricostruisce la fattispecie e la disciplina, con attenzione sia ai profili di inquadramento generale (a cominciare dalla natura negoziale e non concorsuale dello strumento), sia alle questioni ermeneutiche che vengono in considerazione con riguardo a profili più specifici, quali il ruolo dell'esperto attestatore, i caratteri formali e contenutistici del piano, l'esenzione dalla revocatoria fallimentare e i negozi destinati ad attuare il risanamento.
I piani attestati di risanamento
Marco Aiello
2014-01-01
Abstract
Il contributo verte sull'istituto del piano attestato di risanamento, di cui ricostruisce la fattispecie e la disciplina, con attenzione sia ai profili di inquadramento generale (a cominciare dalla natura negoziale e non concorsuale dello strumento), sia alle questioni ermeneutiche che vengono in considerazione con riguardo a profili più specifici, quali il ruolo dell'esperto attestatore, i caratteri formali e contenutistici del piano, l'esenzione dalla revocatoria fallimentare e i negozi destinati ad attuare il risanamento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piani attestati di risanamento_compressed.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
10.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.