Per affrontare il problema del rapporto tra Faustino da Tredozio, e il più famoso Desiderio Erasmo, viene ricostruito il profilo di Faustino quale noto poeta volgare, legato alla cultura bolognese e fiorentina, che, dopo aver ottenuto un certo successo popolare, ambisce a farsi umanista e poeta latino, e le diverse reti culturali ed editoriali in cui è inserito, nonché, per quanto riguarda le opere apparse postume, il contesto culturale europeo di cui partecipano, in particolare riguardo al diffuso tema della follia. In Appendice il “Testamento novamente fatto per Messer Faustin Terdotio”.
La follia in Erasmo e in Faustino da Tredozio
Enrico Pasini
2019-01-01
Abstract
Per affrontare il problema del rapporto tra Faustino da Tredozio, e il più famoso Desiderio Erasmo, viene ricostruito il profilo di Faustino quale noto poeta volgare, legato alla cultura bolognese e fiorentina, che, dopo aver ottenuto un certo successo popolare, ambisce a farsi umanista e poeta latino, e le diverse reti culturali ed editoriali in cui è inserito, nonché, per quanto riguarda le opere apparse postume, il contesto culturale europeo di cui partecipano, in particolare riguardo al diffuso tema della follia. In Appendice il “Testamento novamente fatto per Messer Faustin Terdotio”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.