Berlino, anni '20: un giovanissimo Billy Wilder, dopo aver lasciato la carriera da avvocato, comincia a scrivere pezzi e reportage per un importante quotidiano berlinese. Sotto la lente della sua intelligenza brillante passano così critici teatrali e poeti, attori e politici, ma anche gli effimeri protagonisti della buona società dell'epoca e le persone comuni, nella vita di tutti i giorni e negli svaghi della domenica. Di ciascuno coglie con sguardo acuto e un sorriso divertito, debolezze e particolarità, e con questo materiale ricco di umanità e di toni, compone sapientemente scene e dialoghi pieni di humour. Il libro è una selezione emblematica incentrata sui tre punti focali della sua attività giornalistica dal 1927 al 1930. Reportage, articoli di terza pagina e critica cinematografica: lavori destinati al consumo veloce in quel posto di trasbordo pubblicistico che era la Repubblica di Weimar. Lo sguardo di Billy Wilder offre scorci di vita vissuta e mondanità che riflettono la mentalità e lo stato d'animo dell'epoca. I suoi articoli sono oggi interpretati come primi indizi del suo conio stilistico del futuro autore di sceneggiature per il cinema e regista di Hollywood, cioè la narrazione in primo piano freddamente oggettiva e il ductus lapidario. Dopo il 1930, infatti, sarà poi l'attività di sceneggiatore a passare in primo piano. Il mezzo può essere diverso, ma lo stile e la capacità di delineare vicende e personaggi sono proprio quelli dei grandi capolavori di Wilder, come gli indimenticabili Quando la moglie è in vacanza e A qualcuno piace caldo.

“Il reporter Billie Wilder. La creatività linguistica alle origini di un mito della cinematografia mondiale”. In: Billie Wilder: Il principe di Galles va in vacanza.

Verdiani, Silvia
2016-01-01

Abstract

Berlino, anni '20: un giovanissimo Billy Wilder, dopo aver lasciato la carriera da avvocato, comincia a scrivere pezzi e reportage per un importante quotidiano berlinese. Sotto la lente della sua intelligenza brillante passano così critici teatrali e poeti, attori e politici, ma anche gli effimeri protagonisti della buona società dell'epoca e le persone comuni, nella vita di tutti i giorni e negli svaghi della domenica. Di ciascuno coglie con sguardo acuto e un sorriso divertito, debolezze e particolarità, e con questo materiale ricco di umanità e di toni, compone sapientemente scene e dialoghi pieni di humour. Il libro è una selezione emblematica incentrata sui tre punti focali della sua attività giornalistica dal 1927 al 1930. Reportage, articoli di terza pagina e critica cinematografica: lavori destinati al consumo veloce in quel posto di trasbordo pubblicistico che era la Repubblica di Weimar. Lo sguardo di Billy Wilder offre scorci di vita vissuta e mondanità che riflettono la mentalità e lo stato d'animo dell'epoca. I suoi articoli sono oggi interpretati come primi indizi del suo conio stilistico del futuro autore di sceneggiature per il cinema e regista di Hollywood, cioè la narrazione in primo piano freddamente oggettiva e il ductus lapidario. Dopo il 1930, infatti, sarà poi l'attività di sceneggiatore a passare in primo piano. Il mezzo può essere diverso, ma lo stile e la capacità di delineare vicende e personaggi sono proprio quelli dei grandi capolavori di Wilder, come gli indimenticabili Quando la moglie è in vacanza e A qualcuno piace caldo.
2016
Der Prinz von Wales geht auf Urlaub. Berliner Reportagen, Feuilletons und Kritiken der 20er Jahre
Lindau srl
Senza frontiere
207
216
9788867084777
Verdiani, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il principe di Galles va in vacanza - interno.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/1720217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact