Le mafie continuano a prosperare sia nelle zone di insediamento tradizionale sia in quelle di nuova espansione. In particolare, risulta in crescita la loro presenza nell’economia legale, favorita da situazioni in cui si ravvisa una confusione tra lecito e illecito. Il libro affronta questi temi, approfondendo i rapporti e gli scambi tra mafiosi e imprenditori. Viene quindi analizzata l’area grigia, intesa come un campo organizzativo in cui prendono forma relazioni di collusione e complicità. Essa costituisce oggi il fronte più avanzato – e anche più problematico – del contrasto alle mafie. Per disfare il nesso tra mafia ed economia sono necessari – secondo gli autori – strumenti di azione differenziati, non solo di tipo repressivo, ma anche di tipo preventivo e «curativo». L'analisi presentata nel volume ha suscitato l'attenzione da parte di organismi istituzionali, quali la Commissione parlamentare antimafia, diverse Direzioni distrettuali antimafia e la Scuola Superiore della Magistratura.
Le mafie nell'economia legale. Scambi, collusioni, azioni di contrasto
R. Sciarrone;L. Storti
2019-01-01
Abstract
Le mafie continuano a prosperare sia nelle zone di insediamento tradizionale sia in quelle di nuova espansione. In particolare, risulta in crescita la loro presenza nell’economia legale, favorita da situazioni in cui si ravvisa una confusione tra lecito e illecito. Il libro affronta questi temi, approfondendo i rapporti e gli scambi tra mafiosi e imprenditori. Viene quindi analizzata l’area grigia, intesa come un campo organizzativo in cui prendono forma relazioni di collusione e complicità. Essa costituisce oggi il fronte più avanzato – e anche più problematico – del contrasto alle mafie. Per disfare il nesso tra mafia ed economia sono necessari – secondo gli autori – strumenti di azione differenziati, non solo di tipo repressivo, ma anche di tipo preventivo e «curativo». L'analisi presentata nel volume ha suscitato l'attenzione da parte di organismi istituzionali, quali la Commissione parlamentare antimafia, diverse Direzioni distrettuali antimafia e la Scuola Superiore della Magistratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mafie nell'economia legale.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
852.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
852.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.