Il contributo analizza la Prefazione scritta da Primo Levi per il volume "La ricerca delle radici: antologia personale" (Torino, Einaudi, 1981 e 2008), nella quale lo scrittore descrive gli aspetti più significativi delle proprie esperienze di lettura, finalizzate alla realizzazione di una antologia. Nella parte finale del breve testo un grafo rende visibile una rappresentazione d'assieme , in forma di grafo, di alcune diverse pratiche di lettura di Levi, e degli elementi che connettono tra di loro opere ed autori, a partire dall'accesso al grafo, mediato dalla figura di Giobbe, ed il suo esito, individuato nel concetto dei buchi neri. Sulla base di questi elementi il saggio discute le possibilità offerte dalla teoria dei grafi e dalla Network Analysis per visualizzare la complessità delle relazioni che collegano i diversi elementi connessi all'atto del leggere.
Radici in forma di grafo. Primo Levi e l'esperienza della lettura
Maurizio Vivarelli
2019-01-01
Abstract
Il contributo analizza la Prefazione scritta da Primo Levi per il volume "La ricerca delle radici: antologia personale" (Torino, Einaudi, 1981 e 2008), nella quale lo scrittore descrive gli aspetti più significativi delle proprie esperienze di lettura, finalizzate alla realizzazione di una antologia. Nella parte finale del breve testo un grafo rende visibile una rappresentazione d'assieme , in forma di grafo, di alcune diverse pratiche di lettura di Levi, e degli elementi che connettono tra di loro opere ed autori, a partire dall'accesso al grafo, mediato dalla figura di Giobbe, ed il suo esito, individuato nel concetto dei buchi neri. Sulla base di questi elementi il saggio discute le possibilità offerte dalla teoria dei grafi e dalla Network Analysis per visualizzare la complessità delle relazioni che collegano i diversi elementi connessi all'atto del leggere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grafi_Primo Levi.pdf
Open Access dal 01/08/2021
Descrizione: Articolo principale
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.