Questo articolo tratta del tetto del tempio M a Selinunte, una delle realizzazioni che meglio illustrano le caratteristiche delle terrecotte architettoniche selinuntine intorno alla metà del VI secolo a.C. I numerosi ritrovamenti effettuati con gli scavi degli anni cinquanta, grazie ai quali era venuto alla luce il tempio M, documentano la maggior parte dei componenti del tetto dell’edificio: le cassette, la sima frontonale rampante, la sima dei lati lunghi, il coppo di colmo. La possibilità di studiare i frammenti del tetto rinvenuti con gli scavi degli anni ottanta nell’area del monumento permette ora di conoscere anche la sima frontonale orizzontale e di ipotizzare la configurazione del rivestimento fittile sulla fronte del tempio.
Il tetto del tempio M di Selinunte: nuove acquisizioni
Maria Clara Conti
2019-01-01
Abstract
Questo articolo tratta del tetto del tempio M a Selinunte, una delle realizzazioni che meglio illustrano le caratteristiche delle terrecotte architettoniche selinuntine intorno alla metà del VI secolo a.C. I numerosi ritrovamenti effettuati con gli scavi degli anni cinquanta, grazie ai quali era venuto alla luce il tempio M, documentano la maggior parte dei componenti del tetto dell’edificio: le cassette, la sima frontonale rampante, la sima dei lati lunghi, il coppo di colmo. La possibilità di studiare i frammenti del tetto rinvenuti con gli scavi degli anni ottanta nell’area del monumento permette ora di conoscere anche la sima frontonale orizzontale e di ipotizzare la configurazione del rivestimento fittile sulla fronte del tempio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEROGA.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
DEROGA (OBBLIGATORIO ALLEGARE FILE CON MOTIVAZIONE)
Dimensione
178.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.